Empreu aquest identificador per citar o enllaçar aquest ítem: http://hdl.handle.net/10609/150189
Registre complet de metadades
Camp DCValorLlengua/Idioma
dc.contributor.authorFuster Morell, Mayo-
dc.contributor.authorRenau Cano, Melissa-
dc.contributor.authorEspelt, Ricard-
dc.date.accessioned2024-04-09T11:22:14Z-
dc.date.available2024-04-09T11:22:14Z-
dc.date.issued2023-03-
dc.identifier.citationEspelt, R. [Ricard], Renau Cano, M. [Melissa] & Espelt, [Ricard]. (2023). Democratizzare l’economia di piattaforma. A M. [Maurilio] Pirone. Ultimo miglio. Lavoro di piattaforma e conflitti urbani (p. 55-72). Milano Collana: Quaderni-
dc.identifier.isbn9788868354893-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10609/150189-
dc.description.abstractNel contesto dell'economia di piattaforma, aziende come Glovo, Deliveroo e UberEats sono state criticate per i loro modelli di business, che spesso danno priorità ai profitti degli investitori a scapito della sostenibilità dell'impresa e del benessere dei loro lavoratori. Queste critiche si concentrano su salari scarsi, condizioni di lavoro inadeguate e la mancanza di protezione sociale tradizionale per i lavoratori. Nonostante ciò, il documento evidenzia che esistono alternative etiche e democratiche alle piattaforme basate sulla vera collaborazione, sull'economia sociale e sulla conoscenza aperta, che rimangono sottoesplorate nella ricerca accademica. Attraverso la lente della 'Matrice delle qualità democratiche', il documento valuta le piattaforme attraverso sei dimensioni, includendo la governance, il modello economico, la politica tecnologica, la politica dei dati e della conoscenza, e la responsabilità sociale. Questo quadro comprensivo viene applicato a quattro piattaforme europee di consegna cibo pro-democratiche, rivelando un ecosistema complesso in cui le piattaforme differiscono non solo nei loro modelli di business ma anche nel loro impegno verso i valori democratici, la sostenibilità sociale e ambientale, e la protezione dei lavoratori.it
dc.format.mimetypeapplication/pdfca
dc.language.isoitait
dc.publisherFondazione Giangiacomo Feltrinellica
dc.relation.ispartofUltimo miglio. Lavoro di piattaforma e conflitti urbani, 2023ca
dc.rightsCC BY-NC-ND*
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/es/-
dc.subjecteconomia di piattaformait
dc.subjectcollaborazioneit
dc.subjectsostenibilitàit
dc.subjectprotezione dei lavoratoriit
dc.titleDemocratizzare l’economia di piattaformait
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bookPartca
dc.rights.accessRightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess-
Apareix a les col·leccions:Parts of books or chapters of books

Arxius per aquest ítem:
Arxiu Descripció MidaFormat 
Quaderni48_Ultimomiglio_removed.pdfDemocratizzare l’economia di piattaforma284,26 kBAdobe PDFThumbnail
Veure/Obrir
Comparteix:
Exporta:
Consulta les estadístiques

Aquest ítem està subjecte a una llicència de Creative CommonsLlicència Creative Commons Creative Commons